Come nascono i Gal (Gruppi di Azione Locale)?
I Gruppi di Azione Locale nascono all’interno dell’iniziativa Comunitaria Leader (Liaison Entre Actions de Développement de l’Economie Rurale), lanciata nel 1988 dalla Comunità Europea per favorire lo sviluppo delle aree rurali svantaggiate attraverso un approccio bottom-up.
Il programma Leader, in passato iniziativa autonoma, nel 2007 è stato integrato all’interno del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte.
Nell’ottobre del 2016 la Regione ha selezionato 14 Gal (di cui uno di nuova costituzione) all’interno della misura 19 “Sviluppo locale di tipo partecipativo – Leader” del PSR 2014-2020, stanziando 65 milioni di euro nei sette anni di programmazione, con un minimo di 3 milioni di euro per ciascun Gal.
Gli obiettivi dei Gal e il loro funzionamento
I Gal, perlopiù società consortili costituite da soggetti pubblici, associazioni di categoria, consorzi, fondazioni, etc. si adoperano per valorizzare le potenzialità locali e promuovere e promuovere la costituzione e il consolidamento di reti di operatori attivi sul territorio.
I Gal funzionano da “agenzie di sviluppo locale” per il rilancio economico delle aree rurali di montagna e di collina, aggregando e valorizzando realtà economiche e sociali molto frammentate e disperse.
Ciascun Gal realizza un proprio Piano di Sviluppo Locale (PSL), ovvero un insieme di iniziative di tipo partecipativo delineate sui fabbisogni e le caratteristiche specifiche dell’area interessata, con l’obiettivo di integrare tre elementi fondamentali:
- il territorio: ogni Gal incide su un ambito territoriale ben definito (si veda la mappa in alto per quanto riguarda il nostro Gal)
- la strategia: rappresenta la visione di sviluppo per quel territorio
- il partenariato pubblico-privato: lavora insieme per definire la strategia ed implementarla.
Ogni Gal ha incentrato la propria strategia di sviluppo locale su tre ambiti tematici.
All’interno di questi ambiti tematici, i Gal danno attuazione ai propri Piani di Sviluppo Locale (PSL) emanando bandi pubblici a favore di imprese ed enti pubblici e privati attivi sui rispettivi territori.
Durante la programmazione 2007-2013 sono stati portati a termine dai GAL piemontesi 1548 progetti.
Il Gal Montagne Biellesi
Il Gal Montagne Biellesi è una società consortile a responsabilità limitata costituita da soci pubblici e privati e dal 2010 si occupa di gestire i fondi dell’iniziativa Leader.
Il PSL 2014-2020 prende il nome di “Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio“.
Il PSL ha una dotazione finanziaria di circa 4,5 milioni di euro di contributi a fondo perduto a favore di micro e piccole imprese nel settore dell’agricoltura, dell’artigianato, del turismo e dei servizi alla persona e per gli enti pubblici.
I bandi interessano le seguenti linee di intervento:
- Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali
- Turismo sostenibile
- Accesso ai servizi pubblici essenziali
Una parte di questi fondi viene gestita direttamente dal Gal attraverso azioni a regia per avviare specifici progetti di sviluppo territoriale e comunicazione e un’altra parte, quantitativamente prevalente rispetto alla prima, viene invece impegnata attraverso azioni specifiche a bando.
Il presidente è Francesca Delmastro Delle Vedove e la struttura tecnica è diretta dal dott. Michele Colombo.
L’area Gal del Biellese interessa 47 comuni e ospita una popolazione di circa 66.800 persone.