Che cos’è il PSR

Il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 individua i fabbisogni dell’agricoltura e, più in generale, del mondo rurale piemontese e delle iniziative volte a farvi fronte, potendo contare su una dotazione finanziare complessiva di circa 1 miliardo di euro di finanziamento pubblico, disponibile per il periodo di 7 anni 2014-2020.

La mission del Programma di Sviluppo Rurale è specificata nel Regolamento CE n.1305/2013. Un compito che deve contribuire al raggiungimento di 3 macro-obiettivi:

  • stimolare la competitività del settore agricolo;
  • garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali;
  • realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali;

Obiettivi che, a loro volta, possono venire attuati attraverso 6 priorità d’azione:

  • formazione e innovazione;
  • competitività e reddito;
  • filiera agroalimentare e gestione del rischio;
  • ecosistemi;
  • uso efficiente risorse e cambiamenti climatici;
  • sviluppo economico e sociale delle zone rurali.

Un complesso di priorità perseguite attraverso 15 misure di intervento, a loro volta articolate in 67 tipi di operazioni, che costituiscono gli obiettivi specifici del Programma, risultato di una lunga consultazione territoriale, e a ognuna delle quali la Regione Piemonte ha assegnato una dotazione finanziaria.

All’interno di questo scenario operano i 14 Gal piemontesi, fra cui il Gal Montagne Biellesi mediante la realizzazione di specifici Piani di sviluppo locale (PSL).

La dotazione finanziaria del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte ammonta a 1.093.054.267 Euro, di cui:

  • Quota Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale FEASR (pari al 43,1%): 471.325.000 Euro
  • Quota Statale (pari al 39,82%): 435.210.487 Euro
  • Quota Regionale (pari al 17,06%): 186.518.780 Euro

Possono accedere al sostegno del PSR 2014-2020 diverse tipologie di beneficiari che comprendono soggetti privati e soggetti pubblici sia singoli che associati, soggetti riuniti in partenariati e aggregazioni e le cui caratteristiche specifiche sono dettagliate nei singoli bandi.